CITTA’ D’ARTE
Le città d'arte delle Marche offrono suggestioni uniche. Dalla Cattedrale di San Ciriaco di Ancona, al travertino delle vestigia romaniche e gotiche di Ascoli Piceno, dai palazzi storici di
Macerata, ai portici cinquecenteschi di Fermo, dalla ceramica artistica di Pesaro, al palazzo ducale di Urbino.
BORGHI MEDIEVALI:
I borghi delle Marche sono
luoghi di una dimensione altra, che rimandano ad una vita in equilibrio con i ritmi naturali delle stagioni e in armonia con la natura. Sono luoghi di storia e tradizione, di relazione con uno
spazio e un tempo a misura d'uomo, luoghi che sanno accogliere il visitatore con calore. Sono 22 i borghi marchigiani riconosciuti fra "I borghi più belli d'Italia" dall''Associazione
Nazionale Comuni Italiani. In Provincia di Fermo ricordiamo: Moresco e Servigliano; in provincia di Ascoli Piceno: Montefiore dell'Aso, Grottammare e Offida; mentre in provincia di Macerata
troviamo: Cingoli, Montecosaro, Montelupone, San Ginesio, Sarnano, Treia e Visso.
SPIRITUALITA' E LUOGHI DI FEDE:
Marche, terra di santi che hanno segnato la storia e la cultura regionale facendo fiorire centri di spiritualità lungo le valli marchigiane.
Camaldolesi, cistercensi e francescani hanno costellato il territorio di monasteri, abbazie, conventi alcuni dei quali aprono oggi le loro porte a ospiti e visitatori come un tempo le
aprivano a pellegrini e viandanti.
MUSEI , TEATRI E PARCHI ARCHEOLOGICI:
Le Marche godono di una rete museale imponente, ricca di capolavori e reperti unici. Visitare i musei delle Marche significa aprire uno scrigno di storia, arte e tradizioni che non hanno
eguali.
Nel territorio regionale esistono 7 parchi archeologici e 24 aree archeologiche. I 7 parchi mostrano i resti di antiche città romane, collocate lungo strade di grande comunicazione, che conservano ancora le antiche pavimentazioni stradali, resti di domus, edifici pubblici, teatri ed anfiteatri.